I Dintorni
Arte, Cultura e Paesaggio

Mare e Colore
Mare e Borghi Incantevoli

Storia e Cultura
Musei e monumenti

Natura
Dal Mare alla Montagna

Il territorio della Provincia della Spezia è caratterizzato da particolarità uniche. Gli scogli a picco sul mare delle Cinque Terre e Portovenere, la pianura del fiume Magra, le montagne della Val di Vara: in pochi chilometri si assiste ad una trasformazione del territorio unica, che lo rende estremamente interessante per l’eterogeneità culturale e le infinite possibilità che offre.
Il turismo della provincia spezzina offre spunti interessanti e diversi tra loro. Turismo balneare, escursionismo, cultura e storia, eno-gastronomia.
La Spezia offre oggi molte opportunità di svago e culturali. Sono famosi i suoi musei: Il Museo Navale, unico nel suo genere, Il CAMEC, Museo di Arte Contemporanea, il Museo Amedeo Lia, di importanza internazionale, il Museo del Sigillo, unico nel panorama museale mondiale e, all'interno del Castello di San Giorgio, il Museo Archeologico Ubaldo Formentini. La Spezia è oggi città dinamica, in cui è possibile passeggiare o frequentare locali anche durante le ore notturne. Durante l'estate molte sono le iniziative culturali e di tradizione, come la Festa del Mare e il Palio del Golfo
La costa di Levante, con i suoi scogli a picco sul mare, è costellato da borghi incantevoli, spesso arroccati su colline strappate alla natura per essere coltivate nei tipici "terrazzamenti". Le perle di questo paesaggio sono le Cinque Terre, con i paesi di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Portovenere è uno dei luoghi più romantici e incantevoli d'Italia, con le sue case colorate sopra al mare, il castello, la magnifica chiesa di San Pietro. Le Cinque Terre sono collegate tra loro anche attraverso sentieri a picco sul mare, frequentati da appassionati di trekking di tutto il mondo
Ultimo tratto di Liguria, con La Lunigiana e la Versilia a pochi chilometri, è costellata di borghi medievali e incastellamenti. I centri più importanti sono Sarzana, città storica monumentale che ospita iniziative culturali di carattere nazionale, come "La Soffitta nella Strada"o il "Festival della Mente" e Lerici, uno di borghi marinari più belli d'Italia. La Val di Magra presenta un territorio pianeggiante, che scivola verso le spiagge di Marinella, per salire sulle colline di Castelnuovo e Ortonovo. Da ricordare gli importanti scavi archeologici della città romana di Luni, da cui prende in nome la vicina Lunigiana, ricchissima di castelli e borghi medievali
Alle spalle della Spezia si sviluppa la verde vallata del fiume Vara, che dalle colline della città giunge alle Montagne delle Alpi Liguri. Ricca di tradizione, soprattutto contadina ed eno-gastronomica, ha un territorio disseminato di paesi incantevoli ed ospitali, immersi nel verde ed è ricco di opportunità per gli escursionisti. Brugnato e Varese Ligure sono i centri più importanti, ricchi di storia e tradizione
La Spezia è nodo stradale e ferroviario: in meno di un’ora si raggiungono Genova, Parma, Pisa, Livorno, Lucca. In due ore Firenze e le più importanti città toscane; in due ore e mezza si è a Milano o Torino. Un luogo ideale per soggiornare in un territorio ricco di opportunità ma che consente di raggiungere in poco tempo importanti città e luoghi di interesse. Le infrastrutture offrono molte possibilità di movimento, alcune alternative e veramente suggestive.
Le cinque Terre sono tra loro collegate attraverso sentieri a picco sul mare, per gli amanti del tekking, che collegano tra loro i diversi paesi, con percorsi unici e davvero suggestivi.
I sentieri cittadini si sviluppano sui “colli” alle spalle della Spezia e collegano diversi quartieri a ridosso del centro storico. Spesso poco impegnativi offrono interessanti scorci sulla città.
I sentieri della bassa, media e alta Val di Vara offrono percorsi talvolta impegnativi, che si sviluppano lungo la rete dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Dal molo della Spezia è operativo un capillare servizio di traghetti che collega tutte le località costiere del Golfo. In pochi minuti si raggiungono Portovenere e le Cinque Terre attraversando il golfo via mare. Il servizio è attivo anche nelle ore notturne quando si svolgono eventi culturali o feste tradizionali.
Il treno collega prevalentemente il capoluogo con le Cinque Terre, che per la natura particolare del territorio è attraversata da un sistema stradale di difficile praticabilità. La linea ferroviaria garantisce numerose corse durante la giornata.
Il sistema urbano ed extraurbano è ben sviluppato e consente il collegamento efficace delle località di provincia al capoluogo.
In auto si possono raggiungere tutte le località della provincia, ad eccezione delle Cinque Terre, per le quali si consiglia l’utilizzo del treno. Con l’autostrada si raggiungono inoltre le più importanti città del Nord-Ovest e della Toscana.
di Carlotta Buia | Via di Murlo 68/A, La Spezia
P. IVA 01362230110